mercoledì 23 novembre 2016

Aceto e Bicarbonato

Per i ragazzi della II F

In classe abbiamo realizzato una reazione chimica facendo reagire aceto e bicarbonato di sodio.



Materiali e strumenti usati

  • Un palloncino
  • Una bottiglia trasparente da un litro
  • Due dita d’aceto
  • Bicarbonato

Esecuzione dell’esperimento

1. Nella bottiglia abbiamo versato due dita d’aceto, poi abbiamo preso il palloncino ed il bicarbonato.
2. Abbiamo messo del bicarbonato nel palloncino.
3. Abbiamo inserito il collo della bottiglia nella bocca del palloncino.
4. Abbiamo lasciato cadere il bicarbonato dentro la bottiglia, contenente l’aceto.


Osservazioni

Abbiamo notato che dopo aver versato il bicarbonato (che era nel palloncino) dentro l’ aceto, le sostanze hanno iniziato a fare delle bollicine e della schiuma; a questo punto il palloncino ha iniziato a gonfiarsi.
Interpretazione chimica

Tra aceto e bicarbonato è avvenuta una reazione chimica;  ciò significa che le due sostanze non si sono semplicemente mescolate, ma che le molecole dell’una e le molecole dell’altra si sono “smontate” e gli atomi che le formavano si sono riuniti a formare nuove molecole, di sostanze diverse.

L’acido acetico (aceto) e il bicarbonato di sodio, ossia le sostanze presenti all’inizio, sono detti reagenti; le sostanze presenti dopo che è avvenuta la reazione chimica sono dette prodotti della reazione.


In questo caso i prodotti sono tre:
  • l’anidride carbonica (detta anche biossido di carbonio), che è il gas che ha fatto gonfiare il palloncino;
  • l’acetato di sodio, che è il sale che precipita sul fondo;
  • l’acqua, che rimane nella bottiglia insieme all’aceto che eventualmente non ha reagito, e che essendo trasparente schiarisce il colore del liquido presente nella bottiglia.

La reazione a cui abbiamo assistito può essere così schematizzata:

CH3COOH + NaHCO3 → CH3COONa + H2O + CO2



CH3COOH NaHCO3 CH3COONa H2O CO2
Acido acetico Bicarbonato di sodio Acetato di sodio Acqua Anidride carbonica
  

Come si vede, a sinistra della freccia sono indicati i reagenti, a destra i prodotti. Le molecole presenti all’inizio e alla fine sono completamente diverse. Nessun atomo però è andato perduto e nessun atomo è comparso dal nulla, come schematizzato nella seguente tabella




Atomi di Idrogeno (H) Atomi di Ossigeno (O) Atomi di Carbonio (C) Atomi di Sodio (Na)
Reagenti 5 5 3 1
Prodotti 5 5 3 1

Quindi il numero totale di atomi nei reagenti e nei prodotti è lo stesso.
Questo risultato è una conseguenza della legge di Lavoisier che afferma: "in una reazione chimica la massa dei reagenti è uguale a quella dei prodotti". 




Nessun commento:

Posta un commento